MONTE ACQUARONE

Vasia
Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sulla privacy e sui cookies.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
OSSERVARE IL PAESAGGIO

Salendo al passo tra val Prino e valle Impero, crocevia tra sentieri di collegamento e via del sale, si raggiunge la fascia di boschi e praterie, al di sopra degli oliveti, che in inverno sono evidenziate dalla neve. Verso la Valle Impero, si scorge il borgo di Lucinasco e, sull’altro versante i borghi di Cesio, Torria e Chiusanico, tutti con vista mare.

Scendendo di poco, verso Lucinasco, si incontra la prima tappa del museo diffuso Acquarone, con una piccola casella vicino alla strada, con piante di lavanda nei dintorni.

Verso la val Prino la strada si immerge nel paesaggio dell’oliveto e dei muri a secco della conca d’oro intorno a Vasia e Dolcedo, con piante molto curate a boschetto, in un’atmosfera magica.

ATTIVITÀ

Escursioni:

  • sentiero di crinale (via del Sale)
  • percorsi per mountain bike da Vasia x Prelà Castello e Patasina
  • Poco prima di arrivare alla cappella del SS Nome di Maria, sul passo, si incrocia la strada per Villa Viani e Bestagno, che scende verso Imperia
  • Visitare oliveti e degustare olio a Lucinasco
  • Degustare diversi pigato, vermentino e ormeasco

Da visitare:

  • A Lucinasco: borgo storico, museo diffuso Acquarone, laghetto e chiesa di S. Stefano
  • A Dolcedo: centro storico, ponte grande, palazzata con loggiati all’ultimo piano.

Cliccando i collegamenti sulla seguente mappa si aprirà una nuova finestra con la relativa pagina Google Maps. Puoi facilmente far apparire la tua azienda (ad esempio Albergo o Ristorante) sulle pagine Google Maps iscrivendola gratuitamente a Google Business.